I partner

Corte d’Appello di Venezia, Italia (Coordinatore)
È la giurisdizione di secondo grado delle sentenze emesse dai seguenti tribunali di primo grado: Venezia, Padova, Verona, Vicenza, Rovigo, Belluno e Treviso. La Corte d’Appello si occupa dei ricorsi contro le sentenze emesse dai tribunali inferiori del distretto, esaminando i casi “nel merito”.
La Corte d’appello è composta da tre sezioni (penale, civile, lavoro), ognuna delle quali è suddivisa in sezioni specializzate per aree di lavoro. In particolare, la Corte d’Appello di Venezia è attualmente competente per circa 11.300 procedimenti penali; 4.000 procedimenti civili; 2.650 procedimenti di lavoro.
L’organico della Corte è composto da: un Presidente della Corte; otto presidenti di sezione/camera; 53 giudici. È all’avanguardia tra gli organi giudiziari italiani nell’applicazione di pratiche innovative e nuove tecnologie.

KMOP, Grecia
KMOP, fondata nel 1977, è una delle più antiche organizzazioni della società civile greca che offre servizi di sostegno sociale e attua una serie di programmi volti a potenziare e migliorare il benessere degli individui e delle comunità. Negli ultimi anni, KMOP ha ampliato il proprio raggio d’azione a livello globale, essendo attualmente presente in 5 Paesi e gestendo uffici permanenti ad Atene, Pireo, Salonicco, Bruxelles, Skopje e Tirana.
KMOP si dedica ad affrontare le sfide sociali attraverso soluzioni basate su dati concreti che promuovono la prosperità individuale e collettiva. Il nostro obiettivo è progettare ed eseguire servizi sociali innovativi che migliorino l’attività individuale, riducano le disuguaglianze e favoriscano uno sviluppo sociale inclusivo e sostenibile.
Negli ultimi 20 anni abbiamo realizzato con successo più di 400 iniziative di innovazione sociale con il sostegno di donatori istituzionali e privati. I nostri sforzi hanno portato benefici diretti a oltre 85.000 persone. Per maggiori informazioni, potete visitare il sito: www.kmop.org

Fondazione Agenfor International, Italia
La Fondazione Agenfor International (AGF) è una ONG ufficialmente riconosciuta dal Ministero dell’Interno italiano come ente di interesse pubblico, specializzata in sicurezza partecipativa, diritto internazionale e diritti umani, con particolare attenzione alle tecnologie innovative.
Ha anche esperienza nella realizzazione di ricerche e workshop pratici per gli operatori dei settori della sicurezza e della giustizia.

Dipartimento di polizia di Murcia, Spagna
Il Dipartimento di Polizia di Murcia è un’agenzia municipale incaricata di garantire la sicurezza pubblica, mantenere l’ordine e promuovere il benessere della comunità nella città di Murcia, in Spagna. Le sue responsabilità comprendono la gestione del traffico, la prevenzione del crimine, la sicurezza urbana e l’applicazione delle normative locali.
La polizia è profondamente impegnata a servire la comunità, lavorando a stretto contatto con i cittadini per promuovere la fiducia e migliorare la sicurezza. Inoltre, il Dipartimento di Polizia di Murcia è attivamente coinvolto nella gestione delle emergenze, nella salvaguardia delle popolazioni vulnerabili e nella prevenzione dei crimini di odio, del traffico di esseri umani e di altre forme di criminalità organizzata.
Il dipartimento dà priorità all’innovazione e alla modernizzazione, integrando nuove tecnologie per migliorare le proprie capacità in aree quali la prevenzione dei crimini informatici e la sicurezza digitale. Nell’ambito dei suoi obiettivi strategici più ampi, la Polizia Locale di Murcia collabora con partner nazionali e internazionali, partecipando a progetti europei per migliorare la sicurezza, la mobilità urbana e i servizi pubblici attraverso approcci basati sui dati.
Questo spirito collaborativo è in linea con l’impegno della polizia per il miglioramento continuo e la cooperazione globale.

Polizia Greca, Grecia
La Polizia greca dipende dal Ministero dell’Ordine Pubblico e della Protezione dei Cittadini. La Polizia ellenica ha assunto la sua struttura attuale nel 1984, quando la Gendarmeria (Chorofylaki) e le Forze di Polizia Urbana sono state fuse (Legge 1481/1-10-1984, Gazzetta Ufficiale 152 A).
La Polizia ellenica è composta da servizi centrali e regionali. La sede centrale della Polizia ellenica è l’autorità suprema su questi servizi. I suoi sforzi si concentrano sull’adempimento della missione della Forza, nel quadro della politica del Ministero dell’Interno.
Per questo motivo, programma, dirige, supervisiona e controlla le attività dei suoi Servizi e assicura le condizioni necessarie per l’esercizio della sua autorità.
Nella sua missione continua di servire e proteggere i cittadini, l’APP ha risposto alle esigenze e alle sfide del nostro tempo migliorando l’addestramento, adottando una moderna politica di prevenzione del crimine, utilizzando meglio la scienza e la tecnologia e sfruttando la cooperazione internazionale in materia di applicazione della legge.

Associazione Nazionale dei Comuni Italiani della Regione Emilia Romagna, Italia
L’ANCI Emilia-Romagna è un’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani della Regione Emilia-Romagna, costituita nel 1969 a Bologna e rappresenta gli enti locali associati della regione Emilia Romagna, perseguendo gli obiettivi dell’associazione nazionale in ambito regionale. Attualmente i Comuni associati sono 310 su 330.
L’ANCI Emilia-Romagna è uno spazio di dibattito e di scambio di esperienze sulle esigenze degli enti locali e la sua azione assicura un necessario coordinamento tra gli enti locali.
In particolare, la sua attività riguarda l’informazione, l’aggiornamento e l’approfondimento di varie tematiche a supporto dei Comuni, soprattutto dopo le modifiche legislative, in temi quali l’efficienza energetica, la sostenibilità, l’amministrazione e la contabilità degli enti locali, la sicurezza e la protezione civile, tra gli altri.
L’ANCI Emilia-Romagna è in grado di attivare risorse e contatti nel campo della polizia locale e delle politiche sociali, individuando buone pratiche e metodologie applicate dagli enti locali e dalle associazioni.

Centro per gli studi sulla sicurezza, Grecia
Il Centro per gli Studi sulla Sicurezza (Kentro Meleton Asfaleias – KEMEA), fondato nel 2005 con la legge 3387, è un’organizzazione scientifica, di consulenza e di ricerca sotto la supervisione del Ministro della Protezione dei Cittadini, disciplinata dal diritto comune e sottoposta a revisione contabile annuale.
Il suo scopo principale è quello di condurre ricerche e studi teorici e applicati, in particolare a livello strategico, su temi e politiche di sicurezza.
Inoltre, è il think tank del Ministero della Protezione dei Cittadini su numerose politiche quali l’ordine pubblico, i servizi correzionali, la prevenzione del terrorismo, la prevenzione del crimine, la gestione integrata delle frontiere e la protezione civile, nonché su varie altre questioni di sicurezza e sociali; fornisce inoltre servizi di consulenza e di risk-management a una serie di organizzazioni pubbliche e private.

Fondazione euro-araba per gli studi superiori, Spagna
FUNDEA è un’istituzione spagnola specializzata nei settori della cooperazione, della formazione e della ricerca.
Ha il compito di promuovere le relazioni culturali, scientifiche ed economiche tra l’Europa e il mondo arabo attraverso la diffusione delle conoscenze scientifiche e umanistiche prodotte nelle università e in altri centri di ricerca o di creazione artistica, sia a livello nazionale che internazionale, per rafforzare il dialogo tra gli Stati arabi ed europei.

Consiglio superiore della procura, Albania
Dal dicembre 2018 è stato istituito per legge il Consiglio superiore della procura albanese, che è uno degli organi più importanti, costruito per sostenere la riforma della giustizia nella Repubblica d’Albania.
Secondo l’articolo 149 della Costituzione, il Consiglio superiore della procura garantisce l’indipendenza, la responsabilità, la disciplina, lo status e la carriera dei procuratori nella Repubblica d’Albania.
Il Consiglio superiore della procura è composto da undici membri, sei dei quali sono procuratori di tutti i livelli, mentre gli altri cinque membri sono giuristi, non procuratori, selezionati tra avvocati, professori di diritto e rappresentanti della società civile.
Il Consiglio superiore della procura è composto da comitati permanenti. Ogni comitato è composto da tre membri. Il CSP è un organo costituzionalmente indipendente e svolge la sua attività in riunioni plenarie.